I 10 Principi per portare al successo un ristorante

I 10 principi per portare al successo il tuo ristorante

  1. Visione: prospettiva
  2. Missione: finalizzata
  3. Obiettivi: misurabili
  4. Strategia: efficace
  5. Leadership: competente
  6. Risorse: gestite
  7. Processi: ottimizzati
  8. Clienti: soddisfatti
  9. Innovazione: costante
  10. Responsabilità sociale d’impresa: eticità

VISION:

una prospettiva chiara e definita è essenziale per il successo della tua attività di ristorazione. Essa rappresenta una guida per tutti i membri del team, per capire dove stanno andando e perché.

Ad esempio, una visione potrebbe essere “offrire un’esperienza gastronomica autentica e unica ai nostri clienti”.

Missione:

la mission rappresenta l’obiettivo finale della tua attività. La missione dovrebbe essere in linea con la tua visione e dovrebbe essere finalizzata ad offrire qualcosa di unico ai tuoi clienti.

Ad esempio, la missione del tuo ristorante potrebbe essere “offrire una cucina raffinata e di qualità, con ingredienti selezionati, in un’atmosfera accogliente e familiare”.

OBIETTIVI:

gli obiettivi dovrebbero essere misurabili e realistici, e dovrebbero rappresentare delle tappe verso la realizzazione della tua missione.

Ad esempio, un obiettivo potrebbe essere “aumentare le prenotazioni del 20% entro il prossimo trimestre”.

sTRATEGIA:

una strategia efficace può aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi e la tua missione. La strategia dovrebbe includere come raggiungere il tuo pubblico di riferimento, la gestione delle risorse e le tecniche di marketing.

Ad esempio, una strategia potrebbe essere “creare un’immagine di marca forte attraverso la creazione di un sito web accattivante e una forte presenza sui social media”.

LEADERSHIP:

una leadership competente è essenziale per la gestione efficace di un ristorante. La leadership dovrebbe saper motivare il team, prendere decisioni importanti e gestire la comunicazione interna.

Ad esempio, la leadership dovrebbe fornire al team un feedback costante sulle loro prestazioni e supportare lo sviluppo delle loro competenze.

I 10 PRINCIPI PER PORTARE AL SUCCESSO UN LOCALE DI RISTORAZIONE

RISORSE:

la gestione efficace delle risorse umane, finanziarie e materiali è essenziale per il successo della tua attività di ristorazione. Ciò implica l’utilizzo di strumenti di gestione del personale, la gestione accurata dei costi e la gestione delle forniture.

Ad esempio, la gestione delle forniture dovrebbe essere effettuata attraverso un sistema di monitoraggio delle scorte per garantire che gli ingredienti necessari siano sempre disponibili.

PROCESSI

l’ottimizzazione dei processi può aiutarti a migliorare l’efficienza e la produttività della tua attività di ristorazione. Ciò implica l’identificazione e l’eliminazione di eventuali sprechi, la semplificazione delle procedure e l’uso di tecnologie per migliorare la gestione.

Ad esempio, l’utilizzo di un software di prenotazione online può semplificare il processo di prenotazione e rendere l’attività più efficiente.

CLIENTI

la soddisfazione dei clienti è uno degli aspetti più importanti per il successo di un ristorante. Ciò implica la creazione di un’esperienza gastronomica unica, l’ascolto delle esigenze dei clienti e la risoluzione tempestiva dei loro problemi.

Ad esempio, il personale dovrebbe essere formato per offrire un servizio clienti eccezionale e creare un’atmosfera accogliente.

INNOVAZIONE

l’innovazione può aiutarti a distinguerti dalla concorrenza e a mantenerti al passo con le tendenze del mercato. Ciò implica la sperimentazione di nuove ricette, l’utilizzo di ingredienti locali e la creazione di nuovi piatti unici.

Ad esempio, un ristorante potrebbe offrire una varietà di opzioni vegetariane o vegane per soddisfare le esigenze di un pubblico sempre più attento alla salute.

RESPONSABILITà SOCIALE D'IMPRESA

la responsabilità sociale rappresenta l’impegno dell’azienda a fare la propria parte per migliorare la società e l’ambiente in cui si trova. Ciò implica la scelta di fornitori responsabili, l’implementazione di pratiche sostenibili e l’offerta di opportunità di lavoro e di formazione per la comunità locale.

Ad esempio, un ristorante potrebbe scegliere di acquistare ingredienti biologici da fornitori locali e di utilizzare materiali ecologici per l’arredamento del locale.

CONSIDERAZIONI

Questi che hai appena letto rappresentano i 10 principi su cui si fonda un azienda di ristorazione, puoi decidere di ignorarli oppure banalizzarli pensando che siano cose scontate e che già fai. Lasciati dire che strutturarle cucendogli addosso lo stesso vestito usato per il tuo locale può fare davvero la differente invece che lasciare tutto al caso, all’esperienza del tuo staff oppure “glielo dico io come devono fare” o ancora ”a me non scappa nulla”….in questo modo ti ritroverai ad essere il dipendente di te stesso, perché tutto si concentrerà su di te e sai già che la ristorazione a volte, riserva giornate talmente complicate che scalare l’Everest potrebbe rappresentare un impresa da bambini. 

Se hai davvero compreso quanto importante sia dare una forma solida, plasmata sul tuo format, a questi 10 principi allora hai fatto un passo importante verso la tua liberta personale e finanziaria ed inizia a scriverli ora.

Permettimi di darti un consiglio: struttura i 10 principi, confrontati con le risorse chiave del tuo staff, raccogli tutte le loro riflessioni, i loro spunti, le loro obiezioni e rivedi nuovamente i 10 principi. Poi forma tutto lo staff concentrandoti principalmente sulle risorse chiave. Ripeti la formazione fino a quando non avranno metabolizzato tutto.

Ricorda: tutti vogliono avere successo o essere parte di un successo. Quindi coinvolgili.

Stai ancora leggendo?

Apri word e inizia a scrivere 😀 e non dimenticarti che sono un consulente specializzato in controllo di gestione e marketing strategico per la ristorazione, quindi in caso di intoppo o se non ti senti sicuro su come iniziare o di quello che hai scritto, contattami pure. Sarò felice di aiutarti.

P.s. Se l’articolo ti è piaciuto leggi anche QUESTO

Tags:
Condividi sui social: